Il regolamento

1. PREMESSA

Starhotels S.p.A. (di seguito “Promotore”), primaria azienda operante da molti anni in Italia e all’estero nel settore alberghiero di alto livello e da sempre impegnata a trasmettere alla propria clientela il segreto del “vivere all’italiana”, ha promosso “La Grande Bellezza”, un progetto che ha come obiettivo fondamentale quello di mettere in risalto la creatività e il patrimonio originale dell’artigianato italiano (di seguito il “Progetto”).

Sono Partner di Progetto: Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, OMA - Osservatorio dei Mestieri d'Arte di Firenze e Gruppo Editoriale, di seguito definiti Partner.

Nell’ambito del Progetto, il Promotore, visto il successo ottenuto, ha deciso di bandire la quarta edizione del Premio che, come le edizioni precedenti, ha il fine primario di valorizzare il repertorio dei mestieri d’arte e dei maestri artigiani italiani.

Per ogni edizione viene individuato un tema ad hoc. Le opere potranno essere realizzate appositamente o far parte di collezioni preesistenti, già presenti nel catalogo dell’autore. I candidati dovranno presentare un prodotto di artigianato artistico da loro realizzato, pertinente al tema assegnato. I temi saranno sempre scelti nell’ambito dell’hospitality e potranno essere riferiti ad ambienti (bar, ristorante, lounge, library, camera da letto, bagno ecc.) o specifiche categorie (illuminazione, decorazione di interni, ecc.).

2. FINALITÀ DEL PREMIO

Con il Premio La Grande Bellezza, il Promotore intende premiare il talento, la competenza, la capacità progettuale e di realizzazione dell’opera e favorire la comunicazione e la promozione dell’attività dell’artigiano operante in Italia.

3. TEMA DEL PREMIO

Per la quarta edizione del Premio, i candidati sono invitati a presentare opere sul tema:

“Il bello dell’utile. Oggetti in cui estetica e funzionalità si fondono armoniosamente, traendo ispirazione dalla ricchezza culturale e naturale italiana. L’ispirazione nasce dai materiali e dalla tradizione per soluzioni funzionali che rispondano a esigenze concrete con forme intelligenti ed efficaci. Sono ammessi gli oggetti destinati ad ogni ambiente dell’hotel, dai complementi di arredo all’oggettistica per la camera e per il bagno”.

L'idea è quella di creare prodotti che siano funzionali e intelligenti nell'uso, ma che al tempo stesso siano esteticamente pregevoli. L'ispirazione per questi oggetti viene dalla cultura e dalla natura italiana, e si basa sull'uso di materiali tradizionali e/o innovativi. Non si tratta di replicare le forme del passato, ma di reinventare per rispondere a esigenze attuali, pur mantenendo l'eccellenza artigianale. In Italia, l'artigianato artistico è spesso percepito come qualcosa di puramente estetico o decorativo. "Il bello dell’utile" sposta il focus, sottolineando come la bellezza non sia fine a se stessa, ma sia integrata nella funzione. Questo è un aspetto distintivo dell'artigianato italiano di qualità, dove l'oggetto non è solo bello, ma è anche ben fatto e pensato per l'uso.

Il filo conduttore è la combinazione armoniosa di funzionalità, estetica, qualità dei materiali (spesso con richiami alla tradizione italiana) e un'intelligenza nel design che risolve esigenze concrete, rendendo l'esperienza dell'ospite più piacevole e quella della gestione più efficiente.

Qualche esempio

Nella Camera: Vassoio di cortesia; bollitore, tazza, lampada da comodino, armadio, guardaroba, cassettiera, appendiabiti, specchio, reggi valigia, set di cancelleria. Nel bagno: dispenser, specchio. Per la tavola: piatti, bicchieri, posate, contenitori per buffet, alzate, carrelli di servizio. Negli ambienti comuni (Lobby, Bar, Aree Relax): tavolini da caffè, porta oggetti, sedute (poltrone, divani), vasi, espositori per brochure.

4. CARATTERISTICHE DELL’OPERA, TECNICHE E MATERIALI

L’opera deve essere di libera creazione, contemporanea, originale. Non è richiesto che l’opera sia realizzata ex novo.

Può essere candidata un’opera realizzata anche da più aziende artigiane o in collaborazione con designer, artisti, architetti ecc. La titolarità del Premio e il premio economico sono destinati al solo titolare della candidatura ovvero all’azienda artigiana regolarmente iscritta in Camera di Commercio (visura camerale in corso) o al libero professionista operante nel settore delle industrie creative che compila e invia la candidatura dell’opera.

I partecipanti saranno tenuti a dichiarare in forma scritta che si tratta di opere di ingegno creativo ed eseguite da loro stessi e, comunque, di loro esclusiva proprietà.

Qualunque tecnica e qualunque materiale sono ammessi, purché la lavorazione sia rigorosamente manuale o in massima parte manuale, secondo i criteri e le modalità dell’eccellenza artigiana e venga rispettato il tema, sia pure interpretato in modo libero e personale.

5. REQUISITI E NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI AL PREMIO

La partecipazione è gratuita e riservata a candidati artigiani residenti e regolarmente operanti sul territorio nazionale.

Non possono partecipare al Premio gli organizzatori, i promotori e i patrocinatori del Premio, nonché i membri della Giuria e i loro familiari.

La graduatoria non sarà pubblicata e resterà riservata. Saranno rese pubbliche soltanto le dieci opere finaliste.

I candidati vincitori nelle tre edizioni precedenti non sono ammessi alla presente edizione del Premio.

L’opera può essere candidata anche se già presente in altre esposizioni. In caso l’opera abbia partecipato a premi o concorsi precedenti può essere candidata purché non si sia classificata vincitrice.

6. TERMINI E CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

A partire dal giorno 14 settembre 2025 fino al giorno 15 dicembre 2025 alle ore 20, coloro che desiderano iscriversi al Premio potranno farlo accedendo al sito web e compilando il relativo FORM predisposto per le candidature.

All’interno del FORM il candidato sarà tenuto a compilare tutti i campi obbligatori della Scheda tecnica e caricare la documentazione necessaria.

Qui l’elenco completo dei dati e dei documenti richiesti nel FORM:
- Nome dell’azienda o del candidato
Modulo di Iscrizione compilato e firmato con i dati del titolare in formato pdf
Curriculum vitae del titolare in formato pdf
Breve presentazione personale (max 2500 battute)
Breve presentazione aziendale (max 2500 battute)
Attestazione comprovante la regolare attività in formato PDF

Le categorie professionali ammissibili sono:
- Azienda artigiana regolarmente iscritta in Camera di Commercio (visura camerale in corso di validità)
- Lavoratore autonomo con partita iva operante nel settore dell’artigianato artistico (previa valutazione della giuria)

IMPORTANTE: Accettazione del presente Regolamento
Prima di completare la candidatura, ai fini della partecipazione è richiesto infine l’invio, attraverso il FORM di:
- 5 (cinque) foto in alta risoluzione (minimo 300 dpi): 1 foto/ritratto del candidato; 3 foto dell’opera frontale e di profilo; 1 del making of;

Il Promotore è manlevato da ogni e qualsiasi responsabilità per iscrizioni incomplete o ricevute dopo il termine di chiusura del Premio. Ciascun partecipante potrà iscriversi una sola volta, per cui eventuali ulteriori invii eseguiti dalla stessa persona non saranno presi in considerazione ai fini della partecipazione al Premio.

Il Promotore, a proprio insindacabile giudizio, potrà respingere le iscrizioni che risultino incomplete o in contrasto con quanto previsto dal presente Regolamento.

Il Promotore declina ogni responsabilità derivante dal mancato adempimento di quanto previsto dal Regolamento nella misura in cui tale inadempimento sia causato da circostanze imputabili a forza maggiore. A causa di circostanze eccezionali al di fuori del suo ragionevole controllo e solo nel caso in cui tali circostanze lo rendano inevitabile, il Promotore si riserva il diritto, in qualsiasi momento, di annullare o modificare il Premio.

Il Promotore è manlevato da ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali danni, perdite o lesioni subite dal partecipante a seguito della partecipazione al Premio o in seguito ad accettazione del premio.

Ciascun partecipante accetta di manlevare e tenere il Promotore indenne da ogni e qualsivoglia reclamo e/o azione legale derivante dalla partecipazione al Premio.

I finalisti e il vincitore del Premio, accettando il presente Regolamento, si impegnano al prestito dell’opera in occasione degli eventi di presentazione e delle esposizioni organizzati dal Promotore.

7. COMPOSIZIONE DELLA GIURIA

La Giuria è presieduta dalla Presidente e AD di Starhotels Elisabetta Fabri e composta dai partners del Progetto: Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, OMA - Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte, Gruppo Editoriale; da esperti di arti applicate, design, lifestyle, arte e cultura.

Madrina del premio è Cinzia TH Torrini, regista e sceneggiatrice fiorentina nota in ambito internazionale.

I giurati:
- Elisabetta Fabri, Presidente e AD Starhotels;
- Alberto Cavalli, Direttore Generale di Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte;
- Maria Pilar Lebole, Responsabile di Associazione OMA per Fondazione CR Firenze;
- Matteo Parigi Bini, Editore “Gruppo Editoriale”;
- Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano;
- Barnaba Fornasetti, Direttore creativo di Fornasetti;
- Marva Griffin Wilshire, fondatrice e curatrice del SaloneSatellite;
- Ugo La Pietra, Artista, architetto e designer;
- Livia Peraldo Matton, Direttore responsabile di Elle Decor;
- Sara Ricciardi, Designer;
- Maurizio di Robilant, Presidente di Fondazione Italia Patria della Bellezza:
- Ippolita Rostagno, Fondatrice di Artemest.

La Giuria così composta individuerà il vincitore, a proprio insindacabile giudizio.

8. CRITERI DI VALUTAZIONE

La Giuria individuerà, sulla base del materiale ricevuto con le candidature, le 10 (dieci) opere finaliste, sul tema “Il bello dell’utile”. Verranno valutate con particolare favore le opere che valorizzino il grande tema della bellezza italiana e della tradizione e quelle che evidenzino il felice sodalizio tra manualità e creatività, con particolare attenzione a sperimentazioni innovative.

I parametri di valutazione sono:
- Contenuto concettuale ed estetico
- Innovazione ed originalità
- Potenziale di inserimento nel mercato

Per ciascun parametro potrà essere attribuito un voto da 1 a 10 e la graduatoria delle opere finaliste verrà predisposta sulla base della somma dei voti ottenuti da ciascuna opera, con riferimento ai predetti parametri.

Il Promotore eleggerà l’opera vincitrice a proprio insindacabile giudizio. Le opere finaliste dovranno essere concesse in prestito al Promotore per essere esposte durante la premiazione finale in luogo e data da destinarsi. Verranno successivamente restituite a cura e spese del Promotore.

Il Promotore, ove interessato, si riserva la facoltà di valutare l’acquisto delle singole opere partecipanti al Premio, previa sottoscrizione di separato accordo da formalizzare con gli artigiani.

9. PREMIO

Il vincitore riceverà dal Promotore come premio una somma in denaro dell’importo di €10.000 che verrà corrisposto a mezzo bonifico bancario.

Ferme restando le obbligazioni in tema di sostituzione di imposta in capo al Promotore, il vincitore sarà responsabile per qualsiasi obbligo e/o onere, anche di carattere fiscale, che possa derivare dalla vincita.

I finalisti e il vincitore riceveranno una comunicazione a mezzo e-mail (con conferma di lettura) entro e non oltre il mese di luglio 2026. Qualora la scelta del vincitore dovesse essere rimandata a causa di problemi tecnici o per un qualsiasi altro motivo, il Promotore riprenderà il normale svolgimento del Premio non appena ragionevolmente fattibile e non si assumerà alcuna responsabilità per tale ritardo.

Il vincitore dovrà obbligatoriamente confermare l'accettazione del premio a mezzo e-mail entro 5 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione inviata dal Promotore.

Nel caso in cui il vincitore non dovesse accettare il premio assegnato entro la scadenza indicata, il Promotore si riserva la facoltà di revocare il premio di cui trattasi riassegnandolo al partecipante immediatamente successivo in classifica.

I finalisti e il vincitore confermando l'accettazione del premio si rendono disponibili a partecipare a iniziative promozionali successive al Premio e acconsente all'uso del proprio nome, dell’immagine sua e della propria opera in tutta la comunicazione Starhotels legata al Premio.

10. RESPONSABILITÀ DEI PARTECIPANTI E DIRITTI D’AUTORE

Ogni partecipante, nel confermare di essere l’esecutore e proprietario dell’opera, esclude e pienamente manleva il Promotore ed i Partners da ogni e qualsiasi responsabilità derivante da reclami e/o azioni legali mosse da terze parti con riferimento all’originalità e alla proprietà dell’opera o di parte di essa, che verranno dichiarate ai fini della partecipazione al Premio.

I diritti di proprietà intellettuale relativi alle opere presentate per il Premio restano in capo ai rispettivi partecipanti.

11. PRIVACY

Per quanto attiene alla normativa privacy si richiama quella di cui al Regolamento UE 679/2016 ed al D. Lgs n. 196/2006 “Codice privacy” come aggiornato dal D. Lgs. n. 101/2018. Di conseguenza, il Promotore gestirà i dati dei partecipanti per le attività relative alle finalità istituzionali o promozionali relative al Premio nel pieno rispetto della già citata normativa. In particolare, la partecipazione al Premio presuppone l’avvenuta presa visione da parte di ciascun partecipante dell’informativa sul trattamento dei dati personali ex art. 13 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 pubblicata sul sito istituzionale del Promotore.

12. CONTROVERSIE

Le parti si impegnano a risolvere in via bonaria tutte le controversie che dovessero insorgere in relazione o esecuzione del presente Regolamento. In caso di mancata soluzione bonaria, il Foro competente sarà quello di Firenze.

 

 

SCOPRI DI PIÙ:

REGOLAMENTO >

FAQ >

Share La Grande Bellezza

#lagrandebellezzabystarhotels